PROGETTI
MARCHI E LOGOTIPI
Brand identity

*
* in collaborazione con Atelier790



ADRANON
Brand identity
Adranon è un progetto di identità visiva e packaging realizzato in collaborazione con Atelier790, sviluppato per conto dal Parco Archeologico della Valle dei Templi.
-
I moduli presenti nell’etichetta richiamano i resti dell’ antica città, un tempo conosciuta come Adranon, situata sul Monte Adranone
https://www.atelier790.it/work/adranon/



SOUTH WORKING
Brand identity
South Working è una iniziativa in collaborazione con Global Shapers - Palermo Hub e più recentemente con la Fondazione con il Sud, volta a stimolare la possibilità di lavorare da dove si desidera, e in particolare dal Sud Italia, per aziende situate altrove.
Il lavoro agile viene inteso come strumento per raggiungere un obiettivo più grande ovvero quello di una maggiore coesione economica, sociale e territoriale e minori diseguaglianze tra Nord e Sud d’Italia e d’Europa.
L’idea alla base del progetto è che nell’era post-COVID sarà possibile per molti lavoratori poter immaginare ipotesi di contratti di lavoro a distanza che permettano alle lavoratrici e ai lavoratori di lavorare dal luogo in cui preferiscono risiedere.
Questo può rappresentare un input positivo per le economie del Sud, che potrebbero attrarre talenti sia tra coloro che facevano parte della “fuga di cervelli” sia tra persone che non sono originarie del Sud. https://www.southworking.org/











AMUNì- DAL MERCATO NASCONO I FIORI
Design editoriale /
Economia circolare
Questo progetto vuole porre l'attenzione del lettore sulla tematica dello scarto alimentare nella città di Palermo, portandolo ad una maggiore consapevolezza sulle proprietà e i benefici che il reinserimento di questi scarti potrebbe avere all'interno di un nuovo sistema economico. Nell'ottica di trasformare il rifiuto in risorsa, è necessario superare il limite degli scarti intesi come scarto-immondizia e cominciare a considerarli come scarto-risorsa di un sistema, pronta a diventare un input per un altro. Questo concetto pone le basi per la progettazione sistemica, che è un modello economico basato sulla creazione di una rete di relazioni in grado di trasformare gli output di un sistema produttivo in materia prima (input) per un altro processo mettendo in collaborazione con processi produttivi(agricoli e industriali), ambiente, contesto territoriale e la comunità in modo che possano svilupparsi evolvendo coerentemente gli uni con gli altri.
La motivazione che mi ha spinto ad approfondire l'argomento è la cattiva gestione dei rifiuti in Sicilia.
Città come Palermo, Siracusa, Messina ed Enna vengono definite come le province italiane per la raccolta differenziata.
L'obiettivo di questo progetto è quello di fornire una soluzione per il rimpiego degli scarti organici mettendone in evidenziandone le peculiarità, poiché, spesso, la mancanza di senso civico dei cittadini sfocia in atti di degrado che portano al proliferare di discariche abusive e di rifiuti disseminati ovunque.
È stata condotta un'indagine sui mercati della città di Palermo e in particolare nella zona del mercato di Ballarò.
PREMI








Infografica

ISOLE SICILIANE

















TESTE DI MORO

TAROCCHI SICILIANI

IRONX
IronX, il sistema di stiratura automatica. Questo progetto nasce nel corso di Design dei Componenti del Politecnico di Torino.
Il lavoro si compone di 3 fasi:
-Aggiungere acqua (per la nebulizzazione nella scatola)
-Inserire la camicia nel box e collega le bande magnetiche elastiche al capo
-Premere il bottone e iniziare a stirare!
La lampada a infrarossi serve per asciugare i vestiti.
L'intero sistema è gestito da Arduino.
Se vuoi, puoi visitare il nostro sito https://gratt93.wixsite.com/ironx.
We are X-IST (Martina Derito, Giulia Grattini, Luigi Di Paolo, Semih Kirgecler, Baran Keskin, Ringo Sean)